Come Riconoscere una Stampa Antica Autentica

Le Stampe Originali

Approfondire le proprie competenze in merito alle stampe antiche aiuta indubbiamente a fare acquisti consapevoli, tuttavia distinguere una stampa autentica da una copia non è semplice.

Una premessa è indispensabile: parlando di copie ci si riferisce alle imitazioni moderne e non alle riproduzioni d'epoca, comuni già nel Cinquecento, le quali erano eseguite da grandi maestri artigiani. Nel caso in cui si imbattesse in una di tali riproduzioni antiche bisognerebbe ritenersi baciati dalla fortuna e non lasciarsi sfuggire l'occasione rara.

E' tuttavia molto più frequente reperire riproduzioni che, seppure di buona qualità, non sono antiche ed allora si può fare ricorso ad alcuni accorgimenti per verificare l'autenticità della stampa d'arte.

L'analisi del materiale sul quale è nata la stampa è un ottimo modo per datare l'opera.

Ad esempio nel caso si tratti di carta si può valutarne la consistenza e, guardando la stampa in controluce, la presenza della filigrana che nei secoli passati era pressoché una costante.

Di norma si valuta anche lo stato di conservazione dell'opera, la quale dovrebbe presentare i segni del tempo, pur se preservata con estrema cura.

Mercatini di Natale

Più complesso è basarsi sulla firma dell'autore, la quale potrebbe trarre in inganno, sia in ragione della facilità di falsificazione sia per il fatto che alle volte gli stessi artisti hanno mutato stile.

In ogni caso prima di impegnarsi in acquisti importanti sarebbe consigliabile rivolgersi ad un esperto per una perizia oppure riservare gli investimenti in opere d'arte alle sole circostanze nelle quali le stampe antiche sono corredate dei relativi certificati d'autenticità.

 


. A Portata di Mouse